Benvenuti in Laad-Ets

Il tuo percorso verso il recupero inizia qui. Scopri come Laad-Ets, comunità terapeutica con sede a Pescara, può aiutarti a superare le dipendenze patologiche. Offriamo un ambiente di supporto e programmi personalizzati per un futuro più sano e sereno. Siamo felici di accompagnarti in questo viaggio.

La Nostra Missione

La nostra comunità nasce con l’obiettivo di offrire un percorso di rinascita a chi si trova ad affrontare la dipendenza. Crediamo che ogni persona, al di là delle proprie difficoltà, porti dentro di sé la possibilità di cambiare e di costruire una vita nuova, libera e consapevole.

Attraverso un accompagnamento personalizzato, basato sull’ascolto, sul rispetto e sulla responsabilità condivisa, promuoviamo la crescita individuale e il recupero dei legami affettivi, sociali e lavorativi.

La nostra missione è restituire dignità, speranza e strumenti concreti a chi sceglie di intraprendere un cammino di guarigione, valorizzando la forza del gruppo, la solidarietà e la fiducia nel potenziale umano.

A Laad-Ets, ci impegniamo a fornire un ambiente sicuro e stimolante per il recupero dalle dipendenze. La nostra sede a Pescara offre programmi terapeutici personalizzati, progettati per supportare ogni individuo nel suo percorso verso la guarigione.

I Nostri Servizi

Offriamo una vasta gamma di servizi specializzati per affrontare le dipendenze patologiche, inclusi programmi di terapia individuale, di gruppo e supporto familiare. Il nostro approccio è personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche di ogni individuo.

Terapia Individuale

La terapia individuale costituisce un elemento centrale del programma terapeutico-riabilitativo. Si tratta di un percorso strutturato di intervento psicologico finalizzato alla comprensione e alla rielaborazione dei vissuti personali correlati alla dipendenza, nonché al potenziamento delle risorse individuali necessarie al mantenimento dell’astinenza e al consolidamento del cambiamento.

Gli incontri, condotti da psicologi e psicoterapeuti qualificati, mirano a favorire l’acquisizione di consapevolezza rispetto ai propri comportamenti disfunzionali, alle dinamiche relazionali e agli schemi emotivi che sostengono la dipendenza. Attraverso l’uso di strumenti clinici specifici, vengono promossi processi di insight, autovalutazione e autoregolazione emotiva.

L’obiettivo terapeutico è favorire l’autonomia psichica, la stabilizzazione emotiva e la costruzione di un nuovo equilibrio personale, in un contesto protetto e di fiducia, integrato con il lavoro svolto nelle attività di gruppo e nelle altre aree del programma comunitario.

 

Sessioni personalizzate per affrontare le cause profonde della dipendenza e sviluppare strategie di coping efficaci.

Terapia di Gruppo

La terapia di gruppo rappresenta un pilastro fondamentale del percorso terapeutico-riabilitativo. Essa favorisce l’elaborazione condivisa delle esperienze legate alla dipendenza e consente ai partecipanti di confrontarsi in un contesto strutturato, mediato da professionisti qualificati.

All’interno del gruppo, ogni individuo ha la possibilità di riconoscersi nelle storie altrui, di sviluppare empatia e di acquisire strumenti di riflessione su di sé attraverso il feedback dei pari. Questo processo contribuisce a ridurre l’isolamento, a potenziare le capacità relazionali e a rafforzare il senso di appartenenza e di responsabilità.

La conduzione terapeutica è orientata a favorire la consapevolezza collettiva, la gestione dei conflitti e la costruzione di nuove modalità di relazione, funzionali al mantenimento dell’astinenza e al reinserimento sociale. La terapia di gruppo si integra con gli altri interventi individuali e comunitari, costituendo un elemento chiave per la crescita personale e la stabilità del cambiamento.

Un ambiente di supporto e comprensione reciproca per condividere esperienze e strategie di recupero.

Supporto Familiare

Il supporto familiare costituisce una componente essenziale del programma terapeutico, in quanto la dipendenza coinvolge l’intero sistema relazionale della persona. L’intervento con i familiari è finalizzato a promuovere la comprensione dei meccanismi psicologici e comunicativi che si instaurano nel contesto domestico, spesso caratterizzati da dinamiche di co-dipendenza, negazione o ipercontrollo.

Attraverso incontri periodici, condotti da psicologi e terapeuti esperti, la famiglia viene accompagnata in un percorso di consapevolezza e rielaborazione del proprio ruolo nel processo di cambiamento. Vengono forniti strumenti per migliorare la comunicazione, gestire le emozioni e sostenere in modo funzionale il percorso riabilitativo dell’ospite.

L’obiettivo è favorire la ricostruzione di legami familiari sani, basati su fiducia, responsabilità e rispetto reciproco, contribuendo così alla stabilizzazione dei risultati terapeutici e alla prevenzione delle ricadute.

Programmi e risorse per aiutare le famiglie a comprendere e supportare i propri cari durante il percorso di recupero.

Ergoterapia

L’ergoterapia rappresenta un ambito centrale del programma riabilitativo, finalizzato al recupero delle competenze operative, relazionali e organizzative compromesse dalla dipendenza. Attraverso attività manuali, artigianali e pratiche strutturate, l’ospite viene coinvolto in un percorso di riattivazione delle proprie capacità produttive e di riscoperta del valore del lavoro come strumento terapeutico e di crescita personale.

Le attività ergoterapiche, condotte e supervisionate da educatori e operatori specializzati, hanno l’obiettivo di favorire la responsabilizzazione, la gestione del tempo, la collaborazione e la perseveranza, elementi fondamentali per il reinserimento sociale e lavorativo.

Opportunità per sviluppare abitudini sane e riscoprire interessi al di fuori della dipendenza.

In un’ottica clinica integrata, l’ergoterapia contribuisce a consolidare i risultati del percorso psicologico e relazionale, promuovendo l’autostima, la concentrazione e la percezione di efficacia personale. Tale intervento si configura come un ponte tra la dimensione terapeutica e quella sociale, accompagnando progressivamente la persona verso una maggiore autonomia.

Chi Siamo

Laad-Ets è un'associazione di recupero dipendenze patologiche con sede a Pescara. Ci differenziamo per il nostro approccio personalizzato e la dedizione al benessere dei nostri pazienti. La nostra missione è fornire un supporto completo e professionale per superare le dipendenze e ricostruire una vita sana e significativa.

Storie di Rinascita

Scopri le storie di coloro che hanno trovato la speranza e il recupero presso Laad-Ets. Il nostro impegno è fornire un ambiente di supporto e programmi efficaci per aiutare ogni individuo a raggiungere il proprio potenziale.

"Laad-Ets mi ha dato la forza di affrontare la mia dipendenza e di ricostruire la mia vita. Sono grato per il supporto e la professionalità del team."

Marco Rossi

"Grazie a Laad-Ets, ho ritrovato la speranza e la fiducia in me stesso. Il programma personalizzato mi ha aiutato a superare le difficoltà e a guardare al futuro con ottimismo."

Anna Verdi

"Laad-Ets è stata una luce nel momento più buio della mia vita. Il team è composto da persone competenti e compassionate che mi hanno aiutato a ritrovare la strada."

Luca Bianchi

Contattaci

Indirizzo

Viale Bovio 293
Pescara, 65123

Crea il tuo sito web con Webador